elezioni rappresentanti degli studenti e dei genitori
ELEZIONI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI E DEI GENITORI
OGGETTO: Elezione rappresentanti dei genitori nei consigli di classe/interclasse/intersezione
Leggi tutto: elezioni rappresentanti degli studenti e dei genitori
certificati medici con patologie
A tutti i genitori. Per conoscenza ai docenti e ai Responsabili covid.
Stanno pervenendo a scuola diversi certificati inerenti patologie di cui soffrono i bambini (allergie, ecc.) nella preoccupazione comprensibile che un sintomo "comune" possa essere scambiato con sintomo "covid". Nello stesso tempo un docente non può valutare se un sintomo sia legato ad una patologia o no; e neppure valutare se un comune sintomo, ad un certo punto, non sia un sintomo covid.
A tutela quindi di tutti, per qualsiasi sitnomo"covid" noi chiameremo la famiglia e questa si recherò dal pediatra. Sarà poi il pediatra a intepretare, da medico, il sintomo e valutare se afferisce alla patologia ricorrente o no, se prescirvere un tampone di sicurezza o no, a certificare la riammissione.
Si aggiunge che questo è momento nuovo per tutti, e stiamo cercando tutti di capire le nuove regole, cercare di dare un'informazione corretta alle famiglie e a tutto il personale, collaborare con le altre istituzioni (AUSL, Amministrazione comunale, medici di base, Regione Lazio, ATP di Latina , Ufficio Scolastico del Lazio ecc) per capire meglio cosa fare per garantire la sicurezza e far passare questo momento con la maggiore serentià possibile
informazioni utili
Dalle faq del Ministero
-
È vero che durante la quarantena del figlio il genitore dipendente ha diritto a svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile?
È vero. Il genitore dipendente ha diritto a svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile per tutto o parte del periodo corrispondente alla durata della quarantena del figlio convivente, minore di quattordici anni, disposta dal Dipartimento di prevenzione della ASL competente territorialmente, a condizione che il contatto si sia verificato all’interno del plesso scolastico. La misura è valida fino al 31 dicembre 2020. -
È vero che durante la quarantena del figlio convivente, minore di quattordici anni, uno dei genitori dipendenti può astenersi dal lavoro?
È vero nella sola ipotesi in cui la prestazione lavorativa non possa essere svolta in modalità agile e, comunque, in alternativa alla prestazione di lavoro in modalità agile. In tal caso, uno dei genitori, alternativamente all’altro, può astenersi dal lavoro per tutto o parte del periodo corrispondente alla durata della quarantena del figlio convivente, minore di quattordici anni, disposta dal Dipartimento di prevenzione della ASL competente territorialmente, a condizione che il contatto si sia verificato all'interno del plesso scolastico. In luogo della retribuzione è riconosciuta, in tal caso, un’indennità pari al 50% della retribuzione stessa. La misura è valida fino al 31 dicembre 2020.
aggiornamento al 4 ottobre
Si comunica che nella mattinata di oggi, 4 ottobre 2020, si è proceduto a una sanificazione straordinaria di tutti gli ambienti in cui è situata la sez. E di scuola dell’infanzia, ad opera di ditta specializzata che rilascerà specifica certificazione.
L’attenzione alta ci impone di compiere azioni ponderate e di agire con grande cautela, tempestività, precisione: si invitano pertanto i genitori di tutti gli alunni di scuole di ogni ordine e grado
- ad osservare eventuali cambiamenti nei bambini e ragazzi per preservare l’intera comunità da possibili contagi; per questo si riportano le sintomatologie relative a SARS-CoV-2 come descritte dall’Istituto Superiore di Sanità (I sintomi più comuni sono febbre, tosse e stanchezza. Altri sintomi possono includere mancanza di respiro, dolore o pressione al petto, dolori muscolari o muscolari, mal di testa, perdita del gusto o dell'olfatto, confusione, mal di gola, congestione o naso che cola, diarrea, nausea e vomito, dolore addominale ed eruzioni cutanee).Si ricorda inoltre che la scuola ha l’obbligo non solo di mettere in atto tutte le norme precauzionali, ma di eseguire con rapidità e completezza quanto viene prescritto in caso di malessere riconducibile alla predetta sintomatologia: allontanare e isolare l’alunno, avvisare la famiglia. sanificate le superfici della stanza dell’area di isolamento. I genitori dovranno contattare prima possibile il pediatra di libera scelta (PLS) o il medico di medicina generale (MMG) per la valutazione clinica del caso.
- In caso di malessere di un bambino o ragazzo al mattino è opportuno, dunque, che essi siano sottoposti ad attenta osservazione già tra le mura domestiche, come prescritto da Rapporto ISS COVID-19 - n. 58/2020 che si riporta integralmente: 2.1.2. Nel caso in cui un alunno presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo compatibile con COVID-19, presso il proprio domicilio
sospensione attività sezione E scuola dell'infanzia
Per motivi precauzionali di ordine sanitario sono sospese le attività didattiche della sezione E della scuola dell'infanzia dal giorno 5 ottobre fino a nuova comunicazione. Altri dettagli organizzativi riguardanti il personale, gli alunni e le loro famiglie saranno comunicati con direttiva interna.
Si coglie l'occasione per raccomandare caldamente le misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2: uso della mascherina, distanziamento, lavaggio delle mani, sanificazione degli ambienti
Orari dal 5 ottobre
Orari in vigore dal 5 ottobre e a seguire
INFANZIA
Le sezioni dell’infanzia proseguiranno con la modalità già in uso: inserimento bimbi treenni e tempo scuola, fino a comunicazione dell’inizio della mensa.
PRIMARIA
Gli alunni osserveranno orario completo da lunedì 5 ottobre p.v. (8.30-12.50 // 8.40-13.00) Si evidenzia che dal 5 ottobre il secondo scaglione di entrate è stato anticipato alle ore 8,40 invece che alle 8,45
Le classi a tempo pieno osserveranno lo stesso orario fino a comunicazione dell’inizio della mensa.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Orario dal 5 al 9 ottobre p.v.: 8.00/8.10- 12.00 con 4 ore da 60 minuti
Dal 12 ottobre entrerà in vigore l’orario completo: 8.00/8.10-13.00 con 6 moduli orari da 50 minuti (si evidenzia che a partire dal 12 ottobre il secondo scaglione di ingressi è previsto alle ore 8,10 invece che alle ore 8,15)
Le classi a indirizzo musicale inizieranno le lezioni di strumento dal 5 ottobre, a partire dalle ore 14,30; effettueranno lezioni individuali negli spazi predisposti; sono sospese le attività di musica d’insieme.
Assenze e certificati medici
Alla massima attenzione dei docenti e delle famiglie
La Regione Lazio, per tutelare la comunità scolastica, ha previsto che in caso di assenza superiore a tre giorni nella scuola dell'infanzia e superiore a cinque giorni negli altri gradi di scuola, si rientra SOLO con certificato medico del pediatra di libera scelta o del medico di base. In caso di altre motivazioni dell'assenza si ricorda che è possibile avvisare la scuola PREVENTIVAMENTE, almeno due giorni prima dell'assenza prevista, tramite mail all'indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. .
Uso scuolabus
Per garantire agli alunni che utilizzano lo scuolabus la possibilità di entrare e uscire da scuola negli stessi orari, si procederà in deroga agli orari previsti per le singole classi o singoli Plessi, in accordo con le Amministrazioni Comunali.
Scuolabus Comune di Itri.
Gli alunni della scuola dell’infanzia arrivano alle ore 8,50 ed escono alle 12,15
Gli alunni della scuola primaria arrivano alle ore 8,30 ed escono alle 11,30
Gli alunni della scuola media arrivano alle ore 8,00 ed escono alle 11,00
Scuolabus Comune di Campodimele
Gli alunni della scuola dell’infanzia, della scuola primaria, della scuola media e dell’Istituto Agrario arrivano alle ore 8,30 ed escono alle 11,00
Le docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, garantiranno l’accoglienza e la sorveglianza in deroga all’orario di entrata e di uscita del resto della classe.
Si stanno studiano anche altre soluzioni per ottimizzare i tempi scuola dei bambini
Gli auguri di buon anno scolastico da parte dell'Amministrazione Comunale
Gli auguri di buon anno scolastico da parte dell'Amministrazione Comunale
Prime indicazioni sull'avvio dell'anno scolastico: facciamo il punto sugli ingressi alla scuola media
Piccoli aggiutamenti organizzativi: verificato il piano delle entrate si pubblicano le indicazioni valide a partire da 28 settembre. SI FA PRESENTE CHE IL RISPETTO DELL'ORARIO CONSENTIRA' DI EVITARE ASSEMBRAMENTI ALL'ESTERNO DELLA SCUOLA (quindi si invitano i ragazzi e i genitori a NON arrivare nè prima nè dopo, ma con un piccolo margine sufficientmente utile per entrare in orario). Grazie della collaborazione, che è finalizzata alla sicurezza di tutti!
INGRESSO A (PEDONALE)
orario |
Corsia 1A |
Corsia 2A |
Corsia 3A |
8.00 |
I C |
I D |
I A |
8.15 |
III A |
III D |
II D |
8.30 |
5a A |
5a B |
5a C |
INGRESSO B (CARRABILE)
orario |
Corsia 1B |
Corsia 2B |
Corsia 3B |
|
8.00 |
II A |
I B |
II B |
|
8.15 |
III C |
III B |
II C |
L'avvio dell'Istituto Professionale Agrario è con la didattica a distanza
Da domani, per gli Istituti Superiori del Sud Pontino, le attività didattiche cominceranno a distanza. Appuntamento per tutti gli alunni e i docenti alle ore 12,30, domani 24 settembre, in collegamento in diretta
Join Zoom Meeting
https://zoom.us/j/97053049236?pwd=T01udEdtZDZETDJVb1ZlZCtkSTM5QT09
Meeting ID: 970 5304 9236
Passcode: 7AKdyG
Sono confermati gli ingressi deli altri gradi scolastici così come già programmati
Altri articoli...
- Prime indicazioni sull'avvio dell'anno scolastico: altre "pillole" organizzative (in aggiornamento costante)
- Prime indicazioni sull'avvio dell'anno scolastico: sesta puntata
- Prime indicazioni sull'avvio dell'anno scolastico :quinta puntata
- Prime indicazioni sull'avvio dell'anno scolastico - quarta puntata
- Prime indicazioni sull'avvio dell'anno scolastico - terza puntata